Introduzione
Come molti sapranno già, il cartone “I Simpson”, creato da Matt Groening e divenuto uno dei più famosi dagli anni 90 sino ad oggi, è rinomato per le numerose Profezie nei vari episodi, spesso rivelatesi vere.

A quanto ci risulta, già nel 1999 i Simpson venivano definiti dal Time «la miglior serie televisiva del secolo» e, secondo un articolo del New York Times dedicatovi, due sono i motivi che potrebbero spiegare l’alone profetico creatosi intorno all’opera di Matt Groening: il fatto che dietro vi sia un team di menti geniali (una mente particolarmente eccelsa tende a vedere meglio le sfumature del presente e quindi a prevedere il futuro, si pensi agli imprenditori più famosi) e “la legge dei grandi numeri”, secondo la quale, considerato un campione molto numeroso, qualsiasi cosa può accadere (infatti “I Simpson” sono la più lunga serie animata statunitense mai andata in onda).

A queste due teorie razionali, volendo, se ne possono aggiungere altre frutto del complotto, dell’immaginario, delle credenze, del mistico. Se dietro le Profezie dei Simpson ci fosse qualcuno che cerca di mandare segnali nel modo più innocuo possibile? Se dietro ci fosse qualcuno che ha viaggiato nel tempo? Se le trame degli episodi derivassero da qualche tipo di ritrovamento scritto/tecnologico di altre civiltà? Se dietro ci fosse qualcuno che controlla e programma l’avvenimento di determinati eventi? Sono solo alcune delle teorie del complotto più diffuse, noi di TQI ci limiteremo però ad esporre le Profezie dei Simpson che sono realmente accadute senza esprimerci sulla derivazione delle stesse, al lettore la facoltà di interpretarle e di farsi una propria idea sull’origine.
Le Profezie dei Simpson che si sono avverate
Attentati dell’11 settembre 2001
Forse la più famosa e conosciuta ma anche la più inquietante tra le Profezie dei Simpson. In un episodio dal titolo «New York City vs Homer Simpson» del 1997, ci sono molte scene che farebbero riferimento all’attacco dell’ 11 settembre 2001 al World Trade Center di New York. La prima scena in questione raffigura Lisa che mostra un volantino sul quale è sponsorizzato un viaggio in autobus a New York per 9$. Il 9 però appare di fianco alla sagoma delle Torri Gemelle, creando la data 9/11. Successivamente, nello stesso episodio, vengono mostrate panoramiche della città di New York in cui delle volte le Torri Gemelle sono presenti, altre volte no. L’episodio in questione presenta molte altre allusioni all’11 Settembre, vi invitiamo a visionarlo per intero.

L’oscenità del David
L’episodio “Itchy & Scratchy & Marge” (Grattachecca e Fichetto e Marge in Italiano) del 1990 mostra gli Springfieldiani che protestano contro la statua del David di Michelangelo messa in esposizione nel museo della città, definendo l’opera d’arte oscena e inadeguata per le sue nudità. Incredibilmente la protesta contro il David si è avverata nel luglio 2016, quando alcuni attivisti russi hanno deciso di votare se vestire o meno la copia della statua che era stata esposta nel centro di San Pietroburgo. Non poteva non rientrare tra le Profezie dei Simpson.

Super Bowl XXVI, XXVII, XXVIII
Un episodio della terza stagione è incentrato sul tema delle scommesse sportive ed ha previsto i vincitori della NFL (Football Americano) per tre anni di fila. “Lisa the Greek” (“Lisa l’indovina” in italiano) è stato trasmesso per la prima volta nel gennaio 1992. La trama vede Homer e Lisa che si appassionano al gioco d’azzardo, durante l’episodio Lisa scommette che i Washington Redskins vinceranno sui Buffalo Bills nel Super Bowl, così accadrà quell’anno nel vero Super Bowl.
L’anno successivo andò in onda una ripetizione dell’episodio e, pochi giorni prima del Super Bowl, la redazione lo modificò per menzionare i Dallas Cowboys invece dei Washington; i Cowboys vinsero: l’episodio fu una vera e propria previsione per la seconda volta. Nel Super Bowl XXVIII accadde la stessa cosa per la terza volta di fila. Un’altra tra le Profezie dei Simpson che ha dell’incredibile!

La morte di Prince
Un episodio dei Simpson del 2008 mostra un agente che convince Homer a uccidere Prince perché “sfortunatamente ci sono alcune star che non fanno quello che vogliamo”. Nell’aprile 2016, il leggendario cantante Prince è stato trovato morto nella sua casa di Paisley Park in Minnesota.
Dopo la morte dell’icona, alcuni cospirazionisti hanno affermato che il cantante potrebbe essere stato assassinato perché aveva espresso la sua opinione sulle “scie chimiche”. Prince infatti aveva precedentemente parlato apertamente della teoria di cospirazione (è’ una tesi elaborata da complottisti, ci limitiamo solo a riportarla anche se, appunto, è più fantasia che realtà. Potrebbe rientrare tra le Profezie dei Simpson ma anche no).

La Disney acquisisce la Century Fox
Una delle ultime Profezie dei Simpson è stata quella dell’accordo da circa 70 miliardi di dollari tra Disney e Century Fox, stipulato a dicembre del 2017 e reso effettivo nel 2018. In “When You Dish on a Star” (“Dalle stelle alle stalle” in italiano) del 1998 c’è un cartello che esplicita “20th Century Fox, una divisione di Walt Disney Co.”

Il bosone di Higgs
Nell’episodio “The Wizard of Evergreen Terrace” (“L’inventore di Springfield” in italiano) del 1998 Homer sogna di diventare un grande inventore. In una scena dell’episodio si vede una lavagna sulla quale è scritta un’equazione molto complessa. Questa equazione si è rivelata poi una piccola parte di quella che descrive la particella del bosone di Higgs, che è stata scoperta nel 2012. Vi sono quindi anche Profezie dei Simpson nel mondo scientifico!
La presidenza di Trump
Tra le Profezie dei Simpson si annota anche l’incredibile predizione che Donald Trump sarebbe stato il presidente Americano. Ciò accade in un episodio trasmesso nel 2000. Nell’episodio Lisa riferisce di “ricevere una stretta di budget dal presidente Trump”.

Il virus dell’Ebola
In una scena dell’episodio “Lisa’s Sax” (“Il sassofono di Lisa” in Italiano) del 1997, Marge suggerisce a Bart, in quel momento malato, di leggere un libro intitolato “Curious George and the Ebola Virus”. La particolarità della scena sta nel fatto che il virus, nonostante fu scoperto nel 1976, non era molto diffuso negli anni ’90, ma solo dopo qualche anno finì sulle prime pagine di tutti i giornali.
E tu che ne pensi delle Profezie dei Simpson? Da dove deriva la capacità dei Simpson di “prevedere il futuro”?
Faccelo sapere sui nostri social cliccando sulle icone!
Preferiresti fare un Test? Clicca qui: Test
Preferiresti fare un quiz? Clicca qui: Quiz